REGOLAMENTO GITE
Ogni partecipante deve attenersi alle disposizioni dei capigita o facenti funzione ed è tenuto a partecipare alla gita con il materiale richiesto dagli stessi.
Per esigenze particolari (tempo, pericoli vari, ecc.) i capigita possono modificare o annullare la gita in ogni momento.
Le gite sostitutive non previste dal programma tecnico, ad esempio in caso di cattive condizioni, rimangono gite sezionali. Per esse vige il seguente regolamento applicativo.
Per le gite di scialpinismo, ognuno ha l’obbligo di avere il Barryvox, sonda, la pala e altro materiale secondo le esigenze del capogita. Il materiale menzionato se si necessita può essere verificato dal capo gita responsabile.
Per le gite con racchette o le attività di alpinismo, ognuno ha l’obbligo, secondo le esigenze richieste dal capogita, di avere del materiale idoneo alla gita pianificata. Il materiale se si necessita può essere verificato dal capo gita responsabile.
Il materiale tecnico deve essere in buono stato, collaudato e adatto alle esigenze della gita.
Per le gite è obbligatoria l’iscrizione e deve avvenire con almeno una settimana di anticipo se è previsto uno o più pernottamenti.
A dipendenza della gita (difficoltà, pernottamento in rifugio, ecc.) il numero dei partecipanti può essere limitato. Farà stato l’ordine d’iscrizione e la partecipazione ad altre gite della sezione.
È facoltà dei capigita non accettare partecipanti ritenuti non idonei alla gita.
Chi partecipa è consapevole che le attività svolte in montagna presentano caratteristiche di un certo rischio. È pertanto cosciente dell’esposizione a tale rischio e alle possibili conseguenze che ne potrebbero derivare, esonerando da ogni responsabilità il capogita o il responsabile.
È responsabilità propria del partecipante, accettare un potenziale rischio residuo durante le gite sezionali. Ad esempio una caduta sassi o una valanga non prevedibile.
È quindi essenziale che il partecipante alle gite valuti le proprie capacità tecniche e fisiche alfine di non intralciarne il regolare svolgimento.
Tutti i partecipanti devono avere una propria assicurazione RC, una copertura per gli infortuni e l’abbonamento alla REGA.
La sezione UTOE di Biasca non si assume alcuna responsabilità per coloro che non rispettano il suddetto regolamento.